LANZO – A Lanzo una riproduzione della Sindone offerta da ChaTo Ets. OSTENSIONE DIFFUSA è un progetto che nasce, in collaborazione con Othonia e l’Università Pontificia Regina Apostolorum, dal desiderio di offrire ai fedeli un’opportunità speciale per meditare sul mistero della Passione di Cristo attraverso la contemplazione della Sindone, simbolo universale di sofferenza, sacrificio e Speranza, definita dal Cardinal Repole “calco della Resurrezione” e da San Giovanni Paolo II “provocazione all’intelligenza”.
≪In occasione del Giubileo 2025 – spiega il presidente dell’associazione ChaTo Ets, Franca Giusti – siamo lieti di presentare l’esposizione delle riproduzioni fotografiche della Sacra Sindone nelle chiese, principalmente durante il tempo della Quaresima e della Pasqua.
Ogni chiesa partecipante esporrà una riproduzione della grandezza naturale della Sindone, accompagnata da materiali informativi, conferenze, momenti di preghiera e catechesi≫.
Al momento sono presenti oltre cento appuntamenti a carattere internazionale, al progetto infatti, hanno aderito istituti e parrocchie da tutto il mondo, tra cui Tanzania, Francia, Spagna. In Piemonte, l’associazione ChaTo ETS espone una copia presso la scuola media Federico Albert di Lanzo con un intervento del prof. Baima Bollone alle h 11 del 16 aprile e, a seguire, il telo sarà al Saccello delle Suore Albertine e visibile al pubblico per tutto il giorno successivo. Dal 18 al 28 aprile sarà esposto al Sacro Monte di Belmonte, il 2 maggio alla biblioteca del museo di Monforte d’Alba e il 3 maggio in Duomo a Ciriè . A seguire sarà il 10 maggio alla chiesetta del Biolaj poi tornerà a Belmonte in occasione del pellegrinaggio delle parrocchie di Fiano, Vallo, Varisella, Corio e Robassomero il 17 maggio.

