CORIO – I professionisti del territorio insieme, lunedì 31 marzo nella chiesa di Santa Croce, nell’incontro in vista del rinnovo delle cariche dell’Ordine degli architetti di Torino previsto tra fine aprile e inizio maggio.
L’evento, voluto dal gruppo !ORA – Ordine Rinnovamento Architettura , che riunisce un gruppo di oltre 80 sostenitori tra cui gli architetti potenziali candidati, Abate, Alleyson, Brayda, Marocco, Primavera, Sasso, Tarasco, ha scelto di incontrare in questo spazio evocativo i rappresentanti del territorio delle Valli di Lanzo. L’incontro organizzato e coordinato dagli arch. Serena Casana e Matteo Filippin, ha voluto dare voce al territorio ed aprire l’attività del gruppo alle testimonianze raccolte nell’esercizio della professione in quelle realtà più periferiche delle cosiddette TerreAlte.
Ha introdotto il “padrone di casa”, don Claudio Baima-Rughet, sensibile nei confronti del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio. Attraverso un breve messaggio incentrato sulla ricchezza di luoghi, già centri di una villeggiatura colta, oggi periferici e soggetti a spopolamento, ma timidi protagonisti di un approccio turistico e residenziale teso alla ricerca di ritmi che si modellano rispettando l’esistente e il patrimonio naturale, ha richiamo il bando “nuove prospettive per le Valli di Lanzo” della Compagnia di San Paolo, che alla fine degli anni 2000 consentì il recupero della chiesa di Santa Croce, ai tempi strutturalmente compromessa.
Una nota di interesse quella aperta sulle vicende storiche legate alla cappella gentilizia del XVII sec. di forma ottagonale, in forte degrado e a pochi passi e per la quale un’attenzione sarebbe apprezzata e potrebbe segnare una svolta.
Il dibattito tra i presenti non ha tardato a svilupparsi in modo spontaneo spaziando tra la necessità di un rinnovato riconoscimento della professione, le competenze che rendono la figura dell’architetto unica, le difficoltà operative nell’interpretazione delle norme, nell’interazione con enti e uffici, ed anche con una committenza educata da trasmissioni televisive che offrono una visione distorta della professione e alimentano aspettative spesso non percorribili .
La questione della formazione e dell’aggiornamento continuo è stata affrontata confermandone il valore assoluto, ma vista dalla parte di chi vive e lavora “fuori dal capoluogo” ed è costretto a sostenere oltre al costo diretto, anche l’onere di trasferte che sottraggono giornate intere ad un lavoro già frantumato nei tempi e nei modi.
La passione per la professione da parte dei partecipanti si confronta dunque con un quotidiano impegnativo, segnato da responsabilità concrete e da una vocazione volta a riconoscere in ogni incarico l’occasione per fare la differenza. Una differenza concreta nella qualità della vita degli utenti di domani, nel costruire soluzioni efficienti proiettate avanti, nel tutelare e valorizzare il paesaggio naturale e gli spazi urbani, nella fruizione del territorio all’insegna di sicurezza, accessibilità per tutti, sostenibilità e bellezza in chiave contemporanea.
L’arch. Massimo Giuntoli, già Presidente dell’Ordine tra il 2017 ed il 2021 ed ora Consigliere Nazionale, ha rimarcato il valore dell’incontro sostenendo che per vincere le sfide di un mercato del lavoro che ha visto la brusca riduzione dei bonus e degli incentivi per l’edilizia e completare il ciclo dei finanziamenti del PNRR e per essere protagonisti delle riforme urbanistiche, occorre una rappresentanza forte, unita, competente che possa svolgere un ruolo da protagonista nella politica e nei corpi intermedi.
Visto il successo dell’incontro terminato con un momento più conviviale presso la caffetteria Ferroglio di Corio, ha rimandato ad un ritorno a brevissimo a Ciriè.
Intanto il prossimo appuntamento è fissato a Torino per il 3 aprile c/o Galleria Gagliardi e Domke Contemporary – Via Cervino 16, Torino per il lancio ufficiale della Campagna, a cui Corio ha assistito in anteprima.
Un segnale importante. Per info: IG: https://www.instagram.com/orax2025/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/ORAx2025torino/ SITO: https://www.ora-architetti.it





