• Lun. Mar 31st, 2025

la Grafite

Natura, eventi, territorio

“Donne in cerca di guai”, madri, figlie sorelle e mogli che hanno partecipato alla Resistenza

DiElena.Caligiuri

Mar 21, 2025

LANZO – Il Centro di Documentazione della Storia contemporanea e della Resistenza delle Valli di Lanzo “Nicola Grosa” di Lanzo presenta, nell’ottantesimo anniversario della fine della II guerra mondiale, una mostra che racconta il ruolo delle donne in questo periodo storico.
Le donne hanno partecipato alla Resistenza: sono state madri, figlie, sorelle, mogli, erano giovani e meno giovani, settentrionali e meridionali, antifasciste per scelta o per tradizione familiare o “di guerra” e hanno messo a disposizione della comunità il loro sapere e le loro risorse. Sono state impegnate in azioni di collegamento, in trasporto di viveri, medicinali, armi e munizioni e anche in scontri armati.
Lo studio da cui è nata la mostra ha preso in esame le schede delle donne che militavano nelle formazioni partigiane Garibaldi, Giustizia e Libertà, Autonome e Sap delle valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone. Sono state censite 481 donne, ma la stima è provvisoria perché emergono continuamente nuovi nomi. Molte donne, pur avendo partecipato alla Resistenza, non hanno mai richiesto il riconoscimento della qualifica partigiana.
La mostra “DONNE IN CERCA DI GUAI, Donne Partigiane delle valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone” (Testi e ricerche sono state a cura di Franca Mariano, Coordinamento editoriale, elaborazione dati, grafica e allestimento Mauro Lerda – HapaxEditore) è stata realizzata dal Comitato Resistenza Colle del Lys.
Sarà esposta nel salone di Lanzoincontra a Lanzo Torinese.
L’inaugurazione avverrà sabato 29 marzo 2025 alle ore 10.30
Interverranno Franca Mariano, curatrice della Mostra e Barbara Berruti, direttrice dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Sarà aperta al pubblico:
sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 h. 10/12 – 15/18
lunedi 31 marzo e martedì 1 aprile: apertura straordinaria su prenotazione per gli Istituti scolastici (Biblioteca Civica tel. 0123/300440)
25 aprile h.15/18
26 aprile h. 10/12 – 15/18
Nel periodo intermedio, tra le date indicate, la mostra sarà cornice per gli eventi che si svolgeranno all’interno del salone di Lanzoincontra.