• Sab. Feb 22nd, 2025

la Grafite

Natura, eventi, territorio

Quattro incontri per ispirare la comunità di Corio e della Val Malone con PERCOrsi: un progetto per lo sviluppo territoriale

DiElena.Caligiuri

Feb 19, 2025

CORIO – È ufficialmente partito il progetto “PERCOrsi per una strategia di sviluppo territoriale della comunità di Corio”, un progetto partecipativo nato per costruire una visione condivisa dello sviluppo locale di Corio, attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e associazioni in un percorso di ascolto, mappatura e progettazione.
Il 24 gennaio, oltre 120 persone hanno partecipato all’evento di lancio, durante il quale sono stati presentati gli obiettivi del progetto e realizzato un laboratorio per identificare le priorità del territorio, come il potenziamento dei servizi essenziali, la creazione di spazi polivalenti e la promozione del turismo attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Ora il progetto entra nel vivo con un ciclo di quattro incontri pubblici, che offriranno spunti di riflessione e ispirazione da parte di esperienze virtuose provenienti da tutta Italia. Durante gli incontri saranno trattate tematiche legate alla gestione sostenibile e alla valorizzazione delle risorse locali, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva della comunità nella costruzione del futuro di Corio.

DOMENICA 23 FEBBRAIO

Il primo incontro, “Fare Turismo”, si terrà domenica 23 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30, presso la Chiesa di Santa Croce a Corio. Durante questo incontro, si esploreranno modelli di turismo sostenibile e comunitario, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Saranno presenti e interverranno: Stefano Trapletti e Riccardo Omacini di Visit Dossena (BG), che presenteranno un progetto di sviluppo turistico che ha trasformato l’ex miniera di Dossena e in generale l’intero paese in un’attrazione sostenibile, offrendo esperienze immersive legate alla storia, all’avventura e alla natura.
Maurizio Magnetto del Consorzio Valle Stura Experience (CN), che racconterà come una rete locale ha valorizzato le eccellenze della Valle Stura attraverso esperienze turistiche autentiche, attività outdoor e cultura locale.
Nazarena Lanza di Slow Food Travel Montagne Biellesi (BI), che illustrerà il lavoro della comunità per promuovere il turismo gastronomico e la valorizzazione dei prodotti tipici delle Alpi Biellesi, con un forte impegno verso la biodiversità e la sostenibilità.

I prossimi incontri affronteranno altre tematiche centrali per lo sviluppo sostenibile del territorio.

MARTEDì 11 MARZO

Il secondo incontro, “Fare Impresa”, si terrà martedì 11 marzo, dalle 20.30 alle 22.30, e affronterà il tema dell’imprenditoria di comunità sociale e cooperativa, esplorando modelli che rafforzano il tessuto economico locale attraverso iniziative collettive e votate al beneficio comunitario.

VENERDì 21 MARZO

“Fare Territorio” sarà il tema dell’incontro del 21 marzo, dalle 20.30 alle 22.30. Durante questa serata, si discuterà della gestione sostenibile del territorio e delle risorse locali, esplorando pratiche innovative per la gestione sostenibile dei beni comuni utile alla valorizzazione dell’ambiente e alla conservazione delle risorse naturali.

GIOVEDì 3 APRILE

Infine, giovedì 3 aprile, dalle 20.30 alle 22.30, l’incontro “Fare Comunità” si concentrerà su modelli di partecipazione attiva e governance locale, esplorando esperienze concrete di coesione comunitaria e di gestione condivisa delle risorse.
Gli eventi si terranno presso la Chiesa di Santa Croce, in Piazza della Chiesa a Corio (TO).
Perché partecipare?
“PERCOrsi” è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Corio, l’Associazione Sentieri Alta Val Malone ODV, la Pro Loco di Corio APS e la Parrocchia San Genesio Martire, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Linee guida per pratiche collaborative di partecipazione civica attiva. Con il coinvolgimento di oltre 100 attori locali, il progetto prevede incontri, assemblee pubbliche e laboratori per creare un Centro di Comunità e sviluppare un modello di governance sostenibile.
Tutti i cittadini, le associazioni, le imprese e gli enti locali sono invitati a partecipare e contribuire attivamente alla costruzione del futuro di Corio.
Per maggiori informazioni: scrivi a percorsi.corio@gmail.com o su Instagram @percorsi.corio e Facebook PERCOrsi Corio.


PROGRAMMA

Ecco nel dettaglio il programma degli incontri:
Fare Turismo | Domenica 23 febbraio, ore 16.30 – 18.30
Un approfondimento su modelli di turismo sostenibile e comunitario, per valorizzare il patrimonio naturale e culturale
Ci incontriamo con:
Visit Dossena (BG) | Un progetto di sviluppo turistico che ha trasformato l’ex miniera di Dossena e l’intero paese in un’attrazione sostenibile, con esperienze immersive legate alla storia, all’avventura e alla natura.
Consorzio Valle Stura Experience (CN) | Una rete locale che valorizza le eccellenze della Valle Stura attraverso esperienze turistiche autentiche, con attività outdoor e cultura locale.
Slow Food Travel Montagne Biellesi (BI) | Una comunità che promuove il turismo gastronomico e la valorizzazione dei prodotti tipici delle Alpi Biellesi, con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla sostenibilità.

Fare Impresa | Martedì 11 marzo, ore 20.30 – 22.30
Un confronto su strategie e modelli di impresa sociale e cooperativa per rafforzare il tessuto economico locale.
Intervengono:
Cresco (TO) | Una CSA – Comunità a Sostegno dell’Agricoltura che sperimenta un modo nuovo di coltivare la terra coinvolgendo attivamente le persone del territorio.
Coop Sigeric (MS) |Una cooperativa di comunità specializzata in turismo sostenibile e valorizzazione culturale, che opera nella Lunigiana con esperienze guidate e progettazione territoriale.
Fer-menti Leontine Cooperativa di Comunità (RN) | Una cooperativa di comunità nata nell’Area Interna della Valmarecchia e divenuta esempio nazionale ed europeo di creazione di comunità e resilienza.
Cooperativa Cramars (UD) | Una realtà attiva in Friuli-Venezia Giulia che promuove l’imprenditorialità nelle aree montane attraverso formazione e progetti di innovazione sociale.

Fare Territorio | Venerdì 21 marzo, ore 20.30 – 22.30
Un focus su pratiche di gestione sostenibile del territorio e delle risorse locali, attraverso il coinvolgimento della comunità.
Avremo l’opportunità di confrontarci con:
Cooperativa di comunità Viso a Viso (CN) | Un esempio di rinascita delle aree montane, con politiche di sviluppo sostenibile che hanno riportato vita e attività in un borgo alpino quasi abbandonato.
Terra di Mezzo – Val Grande (VB) | Un progetto di valorizzazione del Parco Nazionale della Val Grande, che promuove un turismo responsabile e il recupero del paesaggio montano.
Comunità Slow Food Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri (CN-IM) | Un’iniziativa dedicata alla tutela e alla valorizzazione dei castagneti, pilastro dell’economia e della cultura montana delle Alpi Liguri.
InGrana – Contratto di rete della Valle Grana (CN) | Una rete di imprese agricole e turistiche che promuove la collaborazione tra produttori locali per lo sviluppo sostenibile della valle.

Fare Comunità | Giovedì 3 aprile, ore 20.30 – 22.30
Un incontro per esplorare modelli innovativi di partecipazione e governance locale, con esempi concreti di coesione e attivazione comunitaria.
Ascolteremo le esperienze di:
La Foresta di Rovereto (TN) | Un’accademia di comunità che sta crescendo in uno spazio rigenerato collettivamente della stazione dei treni di Rovereto, in Vallagarina, Trentino.
Startworking Pontremoli (MS) | Il progetto che combatte lo spopolamento della Lunigiana, accogliendo lavoratori da remoto e nomadi digitali nel borgo medievale toscano, generando comunità.
Giovani di Turno (CN) | Un gruppo di giovani abitanti di Rifreddo, un comune di mille abitanti in provincia di Cuneo che ha dato nuova vita al proprio paese attraverso attività di animazione e rigenerazione degli spazi pubblici.

PERCOrsi_incontri-1